Descrizione del progetto
Low carbon multi-modal mobility and freight transport
The project aims to realize a method, system and tools for adaptively influencing traffic in real-time to reduce CO2- and black carbon (BC) emissions caused by road transport in urban and inter-urban areas. BC is suspected to be the second main contributor-next to CO2-to global warming. The inter-relationships between traffic flow and CO2- and BC emissions will be considered. In particular a model linking traffic flows to emission levels will be established on the basis of existing and new simulation methods and tools.The main goal of the project is the development, integration and evaluation of a real-time decision support system for adaptive traffic control and management. Real-time traffic information will be delivered by existing sensors and by a novel technology vision sensor, air quality sensors and additional data sources (e.g. weather conditions) enrich the data base to provide all relevant information in a unified fashion. Based on a data base of predefined traffic scenarios traffic control measures will be dynamically imposed. The impact of the measures on the overall CO2 - and BC emissions will be accounted for in the decision support system and will be assessed in the evaluation. Furthermore, the effects of reduced traffic on urban air pollutants (relevant for human health), with a special focus on BC as a pollutant, will also be considered, thus allowing to evaluate the value added of climate protection measures for the urban population. The system will be implemented and tested in two EU cities (Graz,AT and Glasgow,UK).This project brings together two important communities. The traffic community is represented by AIT, IBM, VITO, Österreichisches Forschungs- und Prüfzentrum Arsenal (ÖFPZ) and EBE-Solutions Austria with long standing experience in traffic monitoring, simulation, analysis and management. The air quality community is represented by Air Monitors UK, ETS, London Imperial College and again by VITO.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali geografia sociale trasporti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.