Descrizione del progetto
Networked Media and Search Systems
The delivery of 3D media to individual users remains a highly challenging problem due to the large amount of data involved, diverse network characteristics and user terminal requirements, as well as user's context such as their preferences and location. As the number of visual views increases, current systems will struggle to meet the demanding requirements in terms of delivery of consistent video quality to fixed and mobile users. ROMEO will focus on the delivery of live 3D media to a group of users all at the same time to enable them to collaborate, and jointly enjoy it. This will facilitate application scenarios such as social TV and high quality real-time collaboration.
In order to support these application scenarios, ROMEO will focus on new methods for the compression and delivery of 3D multi-view video and spatial audio, as well as optimising the networking and compression jointly across the Future Internet. The solution proposed by ROMEO is to combine the DVB-T2 and DVB-NGH broadcast access network technologies together with a Quality of Experience (QoE) aware Peer-to-Peer (P2P) distribution system that operates over wired and wireless links. The fixed users will receive the P2P content as well as DVB-T2, whereas mobile users will be served by DVB-NGH, their own cellular network, and hot-spot Wi-Fi connections. The default settings for fixed users will be P2P and use the DVB-T2 when the IP network suffers from congestion. Mobile users will have the hot-spot service as the priority and switch to DVB-NGH or their own cellular service if hot-spots are not available. An audio-visual communication overlay will also be provided to connect the remote users (collaborators) together to jointly enjoy the streamed 3D media. Therefore the live streaming 3D media needs to be received by the collaborating users all at the same time or with only an un-noticeable delay so as to enable them to watch it together while exchanging comments as if they are all in the same location.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GU2 7XH Guildford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.