Descrizione del progetto
New paradigms for embedded systems, monitoring and control towards complex systems engineering
SCUBA offers integrated engineering solutions for robust building automation; tools for requirements, systems design and commissioning with services for flexible & reactive building operation
Large scale embedded Monitoring and Control (M&C) systems in energy management, transporta-tion, security and safety often co-exist alongside each other with little cooperation within and among heterogeneous systems which hampers the increasing demand to operate the whole system optimally. A good example is building management, a market worth in excess of $36 billion annually by 2015, where a wide range of vendor specific, heterogeneous M&C systems for HVAC, access control, fire and safety, etc. are in use. This "stove pipe" system approach limits optimal solutions to energy-efficiency, occupant comfort, or fire safety, especially as most systems need to evolve over time and have to deal with unexpected or unpredictable dynamics such as fire.SCUBA will create a novel architecture, services, and engineering methodologies for robust, adaptive, self-organising, and cooperating monitoring and control systems to address the current problems of heterogeneity and interoperability, installation and commissioning complexity, and adaptability and robustness in the building monitoring and control space. SCUBA will develop semantic models for devices, systems and building management applications and will contribute to their standardisation to improve interoperability. SCUBA will provide a proof of concept of this approach by demonstrating how self-organisation will lead to simpler engineering, commissioning, and maintenance and how cooperation among heterogeneous, multi-vendor building monitoring and control systems will make the system more adaptive and robust in real building management applications.SCUBA addresses the challenges of the call including development of systems capable of dealing with complex, distributed and/or uncertain dynamics, development of self-organising, monitoring and control systems, providing methods for adjusting to/ recovering from failures, and standardisation of configuration interfaces and exchange platforms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica controllo degli accessi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
T12 CORK
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.