Descrizione del progetto
New paradigms for embedded systems, monitoring and control towards complex systems engineering
Accurate motion control opens the future for unmanned ground and aerial vehicles
Autonomous systems and unmanned aerial vehicles (UAVs), can play an important role in many applications including disaster management, and the monitoring and measurement of events, such as the volcano ash cloud of April 2010. Currently, many missions cannot be accomplished or imply a high level of risk for the people involved (pilots and drivers), as unmanned vehicles are not available or not permitted. This also applies to search and rescue missions, particularly in stormy conditions, where pilots need to risk their lives. These missions could be performed or facilitated by using autonomous helicopters with accurate positioning and the ability to land on mobile platforms such as ship decks. These applications strongly depend on the UAV reliability to react in a predictable and controllable manner in spite of perturbations, such as wind gusts.On the other hand, the cooperation, coordination and traffic control of many mobile entities are relevant issues for applications such as automation of industrial warehousing, surveillance by using aerial and ground vehicles, and transportation systems.EC-SAFEMOBIL is devoted to the development of sufficiently accurate common motion estimation and control methods and technologies in order to reach levels of reliability and safety to facilitate unmanned vehicle deploymentin a broad range of applications. It also includes the development of a secure architecture and the middleware to support the implementation. Two different kinds of applications are included in the project:
-\tVery accurate coupled motion control of two mobile entities. The technologies will be demonstrated in two challenging applications dealing with the landing on mobile platforms and launching of unmanned aerial vehicles from a manned vehicle.
-\tDistributed safe reliable cooperation and coordination of many high mobility entities. The aim is to precisely control hundreds of entities efficiently and reliably and to certify developed techniques to support the exploitation of unmanned platforms in non-restricted areas. This development will be validated in two scenarios: industrial warehousing involving a large number of autonomous vehicles and surveillance also involving many mobile entities.
The new EC-SAFEMOBIL methods and the world first technology demonstrators will reinforce the position of the 5 academic and research institutions in the scientific constituency. The results will also strengthen the competitiveness of the involved companies. Three Companies will exploit the project outcome in the aeronautics and security market. One SME will improve its position in the growing industrial warehousing market. All industrial partners expect a high return on their investment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
41039 La Rinconada Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.