Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
The DISCIPULUS SA aims at the grand challenge of the 'Digital VPH Patient'. It is an avatarof the models and individual data that allow health prediction and disease treatment whenthe 'Digital Me' of a citizen needs to avail itself of health services. In essence, it constitutes arevolutionary Clinical Prediction and Decision Support System. To realise this vision,DISCIPULUS develops a sound ICT research and innovation roadmap, informed byconsultation and engagement of diverse groups from modellers and technology developersto end users, healthcare providers and regulators. The final goal is to deliver a single,universally useful, all-encompassing VPH-based avatar.To prepare for this, DISCIPULUS consolidates relevant RTD results by examining criticallythe state-of-play of both research and innovation throughout the VPH Community. Itdocuments and maps output central to the successful realisation of the Digital Patient. Itcaptures and quantifies the needs of stakeholder communities, particularly those ofclinicians and patients, which are key for the crafting of a successful, usable Digital Patient.The structure of DISCIPULUS has been designed to optimise interactions betweenworkpackages. Technical activities (analysis of scientific/technical challenges,translation/clinical scenarios) & roadmap production are facilitated by operationalactivities (management, community building/engagement, dissemination).The five consortium partners, supported by global experts, assemble all the expertiseneeded to assure excellence of the final roadmap. DISCIPULUS lasts for 18 months, theminimum time span to fully engage the VPH community and the diverse stakeholders, andto deliver high quality results. Effort of 145 PMs is estimated, EC contribution solicited isabout €1.4m with substantial own contributions of €500k.A strong impact is anticipated on buttressing EU leadership in VPH research, industrialexploitation, quality and sustainability of future healthcare.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.