Descrizione del progetto
Low carbon multi-modal mobility and freight transport
Transport congestion problems contribute ~70% of pollutants to urban environments. The transport sector by itself consumes up to ~30% of the total energy in the EU. These figures suggest that if Europe is to reduce its CO2 emissions by making an efficient use of energy while improving the quality of life in European cities, novel approaches for the optimal management of urban transport complexity must be developed and adopted in the transport sector.
MODUM addresses the environmental footprint in the transport sector by aiming to develop a new approach for pro-active demand-responsive management of traffic to enable energy-efficient multi-modal transport choices accommodating dynamic variations, minimising the environmental impact and improving the quality of life in urban environments. Moreover, MODUM will consider commuters, in combinations of both private and public transport, facing dynamic conditions such as unexpected disturbances typical of urban environments.
In particular, MODUM focuses on the comparison and then the potential synthesis of two approaches: 1) a traffic flow self-organising mechanism based on ant-like agent technology and 2) a "reverse" route planning based on software agent technology; using real-time data and declared destinations. Both mechanisms have proven successful in other application domains and have the potential of utilising vehicles' computational power and networking capabilities for achieving their active participation in the demand-response management of urban traffic.
The metrics for the comparison will be extracted from real needs of traffic control centres and from transport users in our selected cities. Once the metrics are defined, a series of simulation experiments of realistic complexity will be constructed using real-time data feeds available from transport sensing infrastructure. Results from these will profile the two approaches against certain scenarios of traffic disturbances causing rapid changes in conditions. A synthesis of the two approaches will then be developed by the academic partners.
Software implementation of the synthesised approach will then be embarked upon, focusing on the telecommunication challenges of a realistic demonstrator. The developed prototype will be validated on the initial scenarios by staging real-life experiments, which the relevant traffic management structures within the traffic control centres will evaluate. Such experiments will include historical data and simulations in combination with real-time data feeds from existing infrastructure and vehicles going through a section of a city in a number of congestion profiles. Analogous experiments will include people moving in a city by different means of transport.
The prototype will provide an implementation of an optimisation approach to traffic management capable of dynamically adapting the overall flows of traffic to unexpected disturbances to minimise carbon emissions within an urban complex environment. Fina
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3010 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.