Descrizione del progetto
Networked Media and Search Systems
Will bring Augmented Reality to your mobile.
Augmented Reality (AR) is a concept and a vision that has been with us, and will be with us, for the foreseeable future. We're already augmented today using mobile devices with a connection to the Internet allowing us to almost instantly gain access to the collective global human knowledge. We're starting to add visual augmentation into some devices, but we are only tapping into a small part of the available potential. VENTURI aims to create a pervasive AR paradigm, where available information will be presented in a 'user' rather than a 'device' centric way. This requires a change in how we think of and develop user interaction interfaces, making 'context' the starting point of all interactions. Our goal is to create an experience that's always present whilst never obstructing.To date, convincing AR has only been demonstrated on small mock-ups in controlled spaces; we haven't yet seen key conditions being met to make AR a booming technology: seamless persistence and pervasiveness. VENTURI addresses such issues, creating a user appropriate, contextually aware AR system, through a seamless integration of core technologies and applications on a state-of-the-art mobile platform. VENTURI will innovate and enrich contextual awareness: exploiting a richer sensor set and innovative sensor fusion to extract multi-depth context: at home/on the move; user type and level of activity; noisy urban/quite countryside; smart object/other user proximity. Responding to contextual factors and data connection state, VENTURI will have the ability to change the modality of data delivery. Currently, mobile platform evolution is not driven by user expectations nor by AR core technologies/applications leaving the user isolated from information, creating a poor sense of immersion.VENTURI will exploit, optimize and extend current and next generation mobile platforms; verifying platform and QoE performance through life-enriching use-cases and applications to ensure device-to-user continuity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.