Descrizione del progetto
Computing Systems
To develop an energy-efficient programmable heterogeneous manycore platform with self-adaptive capabilities that apply to cognitive radio, video processing, embedded devices and ambient computing
A major challenge in computing is to leverage multi-core technology to develop energy-efficient high performance systems. This is critical for embedded systems with a very limited energy budget as well as for supercomputers in terms of sustainability. Moreover the efficient programming of multi-core architectures, as we move towards manycores with more than a thousand cores predicted by 2020, remains an unresolved issue. The FlexTiles project will define and develop an energy-efficient yet programmable heterogeneous manycore platform with self-adaptive capabilities.
The manycore will be associated with an innovative virtualisation layer and a dedicated tool-flow to improve programming efficiency, reduce the impact on time to market and reduce the development cost by 20 to 50%.
FlexTiles will raise the accessibility of the manycore technology to industry - from small SMEs to large companies - thanks to its programming efficiency and its ability to adapt to the targeted domain using embedded reconfigurable technologies.
A major challenge in computing is to leverage multi-core technologies to enable the development of energy-efficient high performance systems. This is especially critical for embedded systems which have very limited energy budget as well as for supercomputers in respect to sustainability. But, efficient programming of multi-core architectures, moving towards manycores with more than a thousand cores predicted by 2020, remains an unresolved issue. The FlexTiles project will define and develop an energy-efficient and programmable heterogeneous manycore platform (THALES, CSEM, CEA) with self-adaptive capabilities, based on the following innovations:\tEnergy-efficiency, performance and flexibility provided by a reconfigurable layer linked to the manycore and enabling the dynamic instantiation of dedicated accelerators (UR1).\tPower consumption, load balancing, dynamic mapping and resilience to faulty modules managed through self-adaptation features (KIT).\tVirtualised executable codes enabling dynamic relocation of configuration (TUE) and bitstreams respectively on standard processor and network on chip and on reconfigurable layer (UR1).\tA virtualisation layer monitoring the system and optimising the application mapping for load balancing, power consumption and faults tolerance (KIT, TUE).\tParallelisation and compilation tools improvement to take into account the mixture of static and dynamic behaviours (ACE, THALES).FlexTiles proposed final platform will be validated on two main applications (smart camera, cognitive radio) of the targeted embedded technology market (THALES, SUNDANCE). FlexTiles achieved new type of manycore will also benefit from other markets and applications' domains opportunities (e.g. automotive, autonomous systems, medical imaging systems, supercomputers), where there is a combined need for energy-efficiency, performance and interactivity, while guaranteeing short time to market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radio cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92190 MEUDON
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.