Descrizione del progetto
Flexible, Organic and Large Area Electronics and Photonics
The main objective of the IMOLA project is the realization of a large-area OLED-based lighting module with built-in intelligent light management. Interesting applications are wall, ceiling and car dome lighting, where the light intensity can be adjusted uniformly or locally according to the time of the day or the position of a person, or even road lighting, where the light can follow a car.
The front side of the module consists of OLED tiles attached and interconnected to a flexible backplane foil. In an early stage of the project, individual tiles (on glass as well as on foil) will be used, but in a later stage OLED tiles on the roll will be laminated and interconnected to the backplane.
The backplane of the module contains the integrated driver electronics for the brightness control of the individual OLED tiles. A very thin and efficient smart-power chip converts a single 40V supply voltage into a controllable DC current for each OLED tile. This power converter chip employs an external passive component (inductor) that will preferably be embedded into the backplane foil. As the smart-power chip also allows the integration of dense CMOS circuitry, extra functionality and intelligence can be implemented on the chip. This includes optical feedback to eliminate non-uniformities between the tiles or to compensate OLED degradation effects. Other sensor functions can provide maximum interaction with the environment. Furthermore, advanced communication features, e.g. by means of PLC techniques across the power supply lines, can enable intelligent brightness control from a central unit.
Within the consortium, all necessary expertise is available to ensure perfect coverage of all technological aspects (such as OLED and backplane foil development, chip placement, electrical interconnect, component embedding and lamination) as well as all design aspects (driver chip design, inductor design and EMC) in this challenging project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.