Descrizione del progetto
Patient Guidance Services (PGS), safety and healthcare record information reuse
SemanticHealthNet will develop a scalable and sustainable pan-European organisational and governance process for the semantic interoperability of clinical and biomedical knowledge, to help ensure that EHR systems are optimised for patient care, public health and clinical research across healthcare systems and institutions.Through a clinically-driven workplan, exemplified in cardiovascular medicine, SemanticHealthNet will capture the needs for evidence-based, patient-centred integrated care and for public health, encapsulating existing European consensus in the management of chronic heart failure and cardiovascular prevention. Experts in EHR architectures, clinical data structures, terminologies and ontology will combine, tailor and pilot their best-of-breed resources in response to the needs articulated by clinicians and public health physicians.These exemplars will be cross-referenced with other domains and stakeholder perspectives via Clinical and Industrial Advisory Boards and interactions with other projects in Topic 5.3. The project will generalise and formalise the methods and best practices in how to combine and adapt informatics resources to support semantic interoperability, and how these can be developed and supported at scale. Health authorities, clinical professionals, ministries, vendors, purchasers, insurers are involved to ensure the project approach and results are realistically adoptable and viable, building on the SemanticHEALTH and CALLIOPE roadmaps.A business model to justify strategic investments, including the opportunity costs for key stakeholders such as SDOs, industry, will be defined. This, and links with epSOS II and the eHealth Governance Initiative, will inform the shape of the Virtual Organisation that this Network will establish to sustain semantic interoperability developments and their adoption.The consortium comprises more than 40 internationally recognised experts, including from USA and Canada, ensuring a global impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9630 ZWALM
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.