Descrizione del progetto
ICT systems for energy efficiency
The BaaS system aims to optimize energy performance in the application domain of "non-residential buildings, in operational stage. In the building operational life-cycle three significant tasks have to be continuously performed: collect information and assessment of the buildings current state (identifying possible faults and inefficiencies if they exist); prediction of the effect that various decisions will have to Key Performance Indicators (KPIs); and optimized operation of systems to achieve high operational performance. A generic ICT-enabled system will be developed to provide integrated services that guarantee harmonious and parsimonious use of available resources.The BaaS system comprises four components:1.\tA data management component to collect, organize, store and aggregate data from various in- and out-of-building sources. An (IFC-based) BIM will act as a central repository for all static building data, and a data warehouse will be used for dynamic data.2.\tA service middleware platform to abstract the building physical devices, support high level services on the cloud and facilitate secure two-way communication between the physical and ICT layers (building) with high level services (cloud).3.\tEnergy models for performance estimation and for control services, looking for a trade-off between prediction accuracy (performance estimation) and computational complexity (fast-model for control design).4.\tAnalytics Serviceso\tfor assessment and prediction services: simulation models, acting as surrogates of the real building, incorporating sensor dynamic data, will be used to assess performance and comprehensively estimate the values of relevant KPIs as well as help perform sensitivity analyses;o\tfor building automatic and control (BAC) services, automatically will generate holistic nearly-optimal control strategies with the goal of achieving operational efficiencies as measured through relevant KPIs and will be imbued with adaptive and re-configurability properties to respond to faults and atypical scenarios.Upon verification of component interoperability, and development of a measurement and verification plan, the BaaS system will be demonstrated in real buildings and will be validated as an Energy Conservation Measure with Energy-Services Companies as the end-user.End-user acceptance will be accomplished by analyzing the replication potential in tandem with the results of a sensibility study.KeywordsEnergy efficiency in buildings, Data Warehouse, Data Interoperability, Middleware Platform, Energy Modelling and Simulation, Automation and Control Systems, Anomaly Identification, Energy Savings M&V Methodology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
47151 BOECILLO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.