Descrizione del progetto
Smart components and smart systems integration
SOI-HITS is an ambitious, innovative and timely STREP project that will enable significant energy consumption savings and reduce waste in processes such as: combustion in domestic boilers; oil & gas storage and transportation; CO2 capture and sequestration. It aims to deliver at least 15% saving of energy consumption in domestic boiler industry (~40 million domestic boilers in the EU with a growth rate of 15% per year); equating to 3.6 billion Euros saved per year. For this ambitious goal, SOI-HITS will develop innovative CMOS-compatible, Silicon-on-Insulator (SOI) integrated smart microsensor systems, capable of multi-measurand (water vapour, temperature, gas, flow, UV/IR) detection under harsh environment conditions (to 225oC, high water vapour level). SOI technology has several advantages over bulk silicon: enhanced electro-thermal isolation giving lower power consumption, ease of forming arrays of MEMS membranes, option of tungsten as a high temperature CMOS metal, direct integration of high-performance temperature and UV optical solid-state sensors. The smart multisensor chip will comprise multiple micro-hotplates with tungsten micro-heaters onto which selective nanostructured and thin film metal oxide sensing layers have been deposited. For the gas sensors (CO2 (concentration 6-10%, CO (0-1000ppm), and H2S (0-100ppm)), we will achieve fast thermal response time of a few ms and loss per micro-hotplate below 0.2mW/oC. Water vapour sensors, flow sensors (for liquid & gas) and precision on-chip temperature controllers will be also integrated. On-chip processing electronics, including drive circuitry, filters, amplifiers, processing circuits and analogue to digital interfaces, operating at 225oC, will be developed. The extension of the SOI platform to optical detectors, such as UV photodiode flame detectors and IR combined sources/detectors, will be explored. Finally development of a High Temperature SIP (system in a package) will enable real-world demonstrators.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NP26 5YW GWENT
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.