Descrizione del progetto
ICT solutions for governance and policy modelling
Collaboration and crowdsourcing are the realities of today's public Internet. The so-called "Web 2.0" represents a precious repository of thematic information, thanks to the heterogeneous content that is inserted daily and spontaneously updated by its users. Very recently, a big commercial interest has started to arise – especially within industries that manufacture consumer goods and services – in acquiring, classifying and managing all product related information that emerges out of Web 2.0 channels, thus going beyond the known capabilities of consolidated search engines. It would be possible to use this insight to information at multiple stages of the policy-life cycle to support the definition of the political agenda, the creation, the implementation and the monitoring of policy proposals.In this context, modern politicians could test, detect and understand how citizens perceive their own political agendas, and also stimulate the emergence of discussions and contributions on the informal web (e.g. forums, social networks, blogs, newsgroups and wikis), so as to gather useful feedback for immediate (re)action. In this way, politicians can create a stable feedback loop between information gathered on the Web and the definition of their political agendas based on this contribution. The ability to leverage the vast amount of user-generated content for supporting governments in their political decisions requires new ICT tools that will be able to analyze and classify the opinions expressed on the informal Web, or stimulate responses, as well as to put data from sources as diverse as blogs, online opinion polls and government reports to an effective use.To this end, NOMAD aims to introduce these different new dimensions into the experience of policy making by providing decision-makers with fully automated solutions for content search, selection, acquisition, categorisation and visualisation that work in a collaborative form in the policy-making arena.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
81 100 MYTILINI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.