Descrizione del progetto
Core and disruptive photonic technologies
For the Next Generation Access Network (NGAN) wavelength division multiplexed passive optical networks (WDM PON) appear a promising and suitable solution offering almost unlimited bandwidth similarly to point-to-point links, while allowing the advantages of fibre sharing.It is widely recognized that WDM PON deployment requires colourless Optical Network Unit (ONU) transmitters, so that each user has the same transmitter. Up to now these characteristics has been unsatisfactorily obtained either with a costly tunable transmitter or by exploiting external seeding sources.ERMES proposes a disruptive approach to the ONU transmitter. The breakthrough idea is to use a significant portion of the network to implement an embedded self-tuning modulable laser cavity.This idea is based on establishing a very long cavity laser, which can be directly intensity modulated. The goal is achieved by using a dedicated multifunction active chip (MFAC), which acts as the gain medium of the cavity including: the array waveguide grating (AWG) and a reflector at the remote node (RN), and the distribution fibre connecting the ONU to the RN. After cavity set up, the active chip is directly modulated enabling up-stream up to 10 Gb/s data-rate per user. The development of a MFAC suitable for this application is mandatory to bring ERMES approach from the proof-of-principle stage closer to industrial exploitation.This solution is a potential highly effective alternative to the existing approaches in terms of cost reduction as it is colourless and gets rid of the need for external seeding sources. It is also appealing in terms of achievable performance, as it is not impaired by Rayleigh back-scattering, allowing for longer bridged distances.ERMES success will enforce European industrial leadership in the access arena, whose development in terms of capillarity and bandwidth has major social and economical fallouts. Therefore it addresses the objective of ICT-2011.3.5b.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti ottiche
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.