Descrizione del progetto
ICT for smart and personalised inclusion
Research efforts have improved Brain-Neural Computer Interface (BNCI) technology in many ways and numerous applications have been prototyped. Until recently, these BNCI systems have been researched almost exclusively in laboratories. Home usage has been demonstrated, though only with on-going expert supervision. A significant advance on BNCI research and its implementation as a feasible assistive technology is therefore the migration of BNCIs into people's homes to provide new options for communication and control that increase independence and reduce social exclusion. The goal of BackHome is to move BNCIs from laboratory devices for healthy users toward practical devices used at home by people in need. This implies a system which is easy to set up, portable, and straightforward. Thus, BackHome will (1) develop BNCI systems into practical multimodal assistive technologies that will provide useful solutions for communication, web-surfing, and environmental control, and (2) provide this technology for home usage with minimal support. These goals will be attained through three key developments: practical electrodes; telemonitoring with home software support; and easy-to-use applications tailored to people's needs. BackHome will build on on-going projects in the FP7 BNCI cluster that laid the foundations for this project and provide us with a network of connections and resources that will be valuable in the project. The consortium combines extensive experience with software development, definition of standards, neuroscience and psychology research methods, user-centred approaches and training users in their homes. We will leverage this experience to get BackHome started quickly, maintain solid interactions with end users, and interact effectively with other key research groups. We will evaluate, disseminate and plan future exploitation of the BackHome scientific and technical results in close interaction with end-users. BackHome will thus have a strong impact on European dominance in the field, in the short and longer term, and could make a real difference not only for the end-users targeted but also for caregivers, support personnel, and medical professionals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.