Descrizione del progetto
Computing Systems
SW/HW extensions for virtualized heterogeneous multicore platforms
Embedded devices are pervasive in our everyday live and their complexity increases exponentially. Among them, heterogeneous multi-core processors and specific hardware accelerators allow the required computing power while exhibiting a good performance/watt ratio. The flexibility required by them is promoting an application-centric model, which makes future systems face new challenges: Openness (total decoupling from hardware to application software), security, programmability and performance.Virtualization widely used in the general-purpose computing domain, allows an effective and clean way to isolate applications from hardware, so being suitable to cope with the challenges faced by heterogeneous multi-core embedded systems. However, virtualization on embedded systems is still in its infancy. Their real-time requirements, resource constraints and heterogeneous nature demand for an integral and different approach of the virtualization concept. The vIrtical project aims the vertical and full development of the virtualization concept addressing the specific requirements for effective embedded virtualization. A virtualization-ready SoC platform and the associated programming models will be developed, tackling all the system layers: applications, programming model, hypervisor and hardware. This unique integrated approach is able to address the evolution towards heterogeneous multi-cores and even many-cores in embedded systems by focusing not only on the well-known processor virtualization but on the hardware assisted virtualization for the overall SoC. Security and protection, real-time QoS guarantees, reliability, process variation, power savings, and memory coherency will be addressed and will influence the way the system is virtualized.The vIrtical consortium is formed by key European players in the embedded market (UNIBO,UPV,TEI,ST,THALES,ARM,SYSGO,VOSYS), so guaranteeing the right development of the different layers tackled in the virtualization-ready SoC platform
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.