Descrizione del progetto
Computing Systems
Next generation GPUs for more powerful and less energy consuming computer games
Massively parallel GPUs are now being used in a great variety of market segments, ranging from video-games,to user interfaces, and to HPC. There are several signs, however, that computer and consumer technologyindustries are faced with major challenges in delivering improved performance and innovation for futureentertainment devices. First, game developers have argued that while GPUs are increasing in performance, thisis not leading to visual quality improvements because GPUs fundamentally restrict their flexibility. Second, thereare signs that GPUs are approaching a "power wall", and architecture innovation is required now to circumventthis wall. Third, there is a lack of GPU tools available to compare multi-core processors (CPUs) to GPUs and toperform GPU program transformations to optimize for performance and power. To address these challenges, thisproject brings together commercial tools, applications and GPU designers, with academic researchers to analyzereal-world mass-market software on comparable graphics processor architectures. The project results willhelp the design of next-generation GPUs, games consoles, and mobile phones, and help software developersproduce graphically innovative software in the future.European companies lead in the design of mobile phone CPUs and GPUs, and are world leaders in video-gamestechnology. These companies need to make large investments in R&D for graphics, for which it is vital that theyhave reliable information.The main market areas for increased processor performance over the next few years are graphics andvideo-games. Therefore, the companies in the consortium are world leaders in real-time lighting for computergraphics (Geomerics), video game AI (AIGameDev.com) power-efficient GPU design (Think Silicon) and GPUtools (Codeplay), and the universities in the consortium are leading experts on low-power computer architecture(Uppsala) and parallel applications and multi-core architectures (TUB).The project seeks to achieve: power and bandwidth reductions of 2x or more on real-world software onnext-generation GPUs, as well as GPU architecture designs that are capable of advanced real-time graphicstechniques (such as radiosity and game AI) at power levels suitable for battery-powered devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi videogame
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.