Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Get Home Safe: Extended Multimodal Search and Communication Systems for Safe In-Car Application

Descrizione del progetto


Language Technologies
Extended Multimodal Search and Communication Systems for Safe In-Car Application

The aim of the proposed project is to develop a system for safe information access (search, navigation, point of interest) and communication (texting) while driving. In order to reach that goal, we approach the problem from a holistic view, investigating the underlying "driving forces", studying the goals underlying searching and texting. Special attention will be paid to task and context factors such as multi-tasking and the associated cognitive load for the driver. Evaluations will be conducted in cycles that will be synchronized with the prototype development. In particular, the project seeks to use/develop methods and metrics for driving assessment that can be used at all stages of system development.
GetHomeSafe will go beyond the state of the art by:1. Driving further the introduction of industry standards for supporting wireless communication between car and mobile devices;2. Not only targeting one specific communication goal of drivers but comprehensively investigating the entirety of "driving forces";3. Introducing reliable and easy-to-use speech recognition (ASR) for information access (search) and messaging;4. Supporting multimodal text input and access to information sources such as searching the web for a driving destination or information about it;5. Supporting specific interaction goals directly by circumventing explicit interaction (i.e. search, composing of text messages).
Additionally, the objectives of the proposed project include providing an open source toolbox with an open source driving simulation software as a centrepiece.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUR KUNSTLICHE INTELLIGENZ GMBH
Contributo UE
€ 1 140 114,00
Indirizzo
TRIPPSTADTER STRASSE 122
67663 Kaiserslautern
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Kaiserslautern, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0