Descrizione del progetto
Smart components and smart systems integration
NEMIAC aims to replace CMOS switches with a new digital logic technology based on nano-electromechanical (NEM) switches, which can be integrated with CMOS processing to provide low power processors.
The first fully electronic vacuum tube based computer ENIAC (Electronic Numerical Integrator And Calculator) consumed 200 kW of power. Since then power consumption has become the major bottleneck in state-of-the-art microelectronic technology as leakage power is approaching dynamic power in nanometer technologies. This is particularly an issue for emerging applications for smart components such as autonomous sensor nodes, wireless communications devices, and novel mobile computers which all require logic circuits with dramatically improved energy efficiency. The NEMIAC (Nano-Electro-Mechanical Integration And Computation) project proposes a solution to this challenge based on nano-electromechanical (NEM) switches with practically zero leakage, abrupt switching and high on-current suitable for stand-alone embedded systems as well as 3-D integration with CMOS. The potential benefits of a mature technology are an order of magnitude improvement in energy efficiency with no performance penalty in a variety of processing applications, and radiation-resistant and higher temperature operation than CMOS. Within NEMIAC, NEM switches suitable for digital logic design will be explored and developed, along with innovative circuit architectures for low power smart components and smart systems applications. The new switches will have a footprint below 3μm×3μm and targeted switching times of the order of 10 ns. Functional logic blocks based on NEM relays will then be implemented. Design and simulation methodologies will be developed for the new mechanical logic elements and used to explore the design-space for the target applications and demonstrate a small microprocessor.
The first fully electronic vacuum tube based computer ENIAC (Electronic Numerical Integrator And Calculator) consumed 200 kW of power. Since then power consumption has become the major bottleneck in state-of-the-art microelectronic technology as leakage power is approaching dynamic power in nanometer technologies. This is particularly an issue for emerging applications for smart components such as autonomous sensor nodes, wireless communications devices, and novel mobile computers which all require logic circuits with dramatically improved energy efficiency.NEMIAC (Nano-Electro-Mechanical Integration And Computation) proposes a solution based on nano-electromechanical (NEM) switches with practically zero leakage, abrupt switching and high on-current suitable for stand-alone embedded systems as well as 3-D integration with CMOS. The potential benefits of a mature technology are an order of magnitude improvement in energy efficiency with no performance penalty in a variety of processing applications, and radiation-resistant and higher temperature operation than CMOS.Within NEMIAC, NEM switches suitable for digital logic design will be explored and developed, along with innovative circuit architectures for low power smart components and smart systems applications. The new switches will have a footprint below 3μm×3μm and targeted switching times of the order of 10 ns. Functional logic blocks based on NEM relays will then be implemented. Design and simulation methodologies will be developed for the new mechanical logic elements and used to explore the design-space for the target applications and demonstrate a small microprocessor.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8803 RUESCHLIKON
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.