Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
The MORPH project advances the novel concept of an underwater robotic system composed of a number of spatially separated mobile robot-modules, carrying distinct and yet complementary resources. Instead of being physically coupled, the modules are connected via virtual links that rely on the flow of information among them. Without rigid links, the MORPH supra-vehicle (MSV) can reconfigure itself and adapt in response to the shape of the terrain. The possible applications of the MSV cover a wide range of scientific and commercial areas such as monitoring of cold water coral reefs, oil and gas pipeline inspection, or harbor and dam protection.
The MORPH project advances the novel concept of an underwater robotic system composed of a number of spatially separated mobile robot-modules, carrying distinct and yet complementary resources. Instead of being physically coupled, the modules are connected via virtual links that rely on the flow of information among them, i. e. inter-module interactions are allowed by underwater communication networks at distant and close ranges and supported by visual perception at very close range. The MORPH supra-vehicle (MSV) is thus in sharp contrast to classical monolithic vehicles or even cooperative groups of marine vehicles that operate safely away from each other. These lack the capability of mutual support and multi-sensor interaction.Without rigid links, the MSV can reconfigure itself and adapt in response to the shape of the terrain. This capability provides the foundation for efficient methods to map the underwater environment with great accuracy especially in situations that defy existing technology: namely, underwater surveys over rugged terrain and structures with full 3D complexity. This includes walls with a negative slope, where precise localization of a single vehicle is not possible.The possible applications of the MSV cover a wide range of scientific and commercial areas such as monitoring of cold water coral reefs, oil and gas pipeline inspection, or harbor and dam protection. The common characteristic of these areas is the need for operating multiple, complementary instruments at very close range to unstructured underwater terrain while accomplishing proper geo-referencing at the same time.The MORPH concept requires qualitatively new behaviors such as adaptive sensor placement for perception and navigation, as well as environmental modeling in complex environments. On site view planning will lead to a solution well beyond the operational state of the art for underwater cliff surveys and other similar missions. A final demonstration on a vertical cliff, unfeasible automatically with today's technology, will validate the efficacy of the methods developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28305 BREMEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.