Descrizione del progetto
Core and disruptive photonic technologies
The project CHARMING aims at developing compact and fully fibred visible lasers for fluorescencespectroscopy, high resolution confocal microscopy and tryptophan imaging. These applications requirepulsed operation (about 100 ps at repetition rates from 1 to 80 MHz), various wavelengths in the visible(from 515 to 630 nm typically) and in the UV (for tryptophan imaging), high average power (up to 500 mW for high resolution) with a polarisation maintaining fibre delivery when possible.These wavelengths cannot, in most of the cases, be addressed directly. Therefore, in order to respond tothese applications with fibre based solutions different technological building blocks have to be developed.The project CHARMING will focus on the development of semiconductor laser sources in the 1.1 μm to1.2 μm band, Bismuth and Raman amplifiers, pulse gating and wavelength conversion fibre basedsolutions. This last function is certainly the more challenging in the project.Periodically Poled Singlemode Fibres (PPSF) for Second Harmonic Generation (SHG) have beenproven at laboratory scale but breakthrough approaches are required for this technology to be integrated in future systems. Various innovative approaches, in particular the use of Micro-structured Optical Fibres (MOF), will be investigated to convert this promising technology into potential products.SHG and other functions developed in CHARMING will be integrated in gain-switched and modelockedlasers at different wavelengths in the visible. The compatibility of these sources with the requirements of the imaging applications targeted in the project will be demonstrated.Finally the performances of the devices will be pushed beyond these specifications (in the Watt level)for targeting a broader potential impact (like for instance, applications in micromachining).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7000 Mons
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.