Descrizione del progetto
Internet-connected objects
Smart Objects and the Internet of Things provide unparalleled means toconnect the physical world with the digital world, enabling importantapplications such as Smart Infrastructures, Smart Cities, and SmartToys. But existing systems are typically proprietary and tailored toone specific application and sacrifice interoperability for low powerconsumption. This hinders widespread adoption.
CALIPSO builds Internet Protocol (IP) connected smart objectnetworks, but with novel methods to attain very low power consumption,thereby providing both interoperability and longlifetimes. CALIPSO leans on the significant body of work on sensornetworks to integrate radio duty cycling and data-centric mechanismsinto the IPv6 stack, something that existing work has not previouslydone. CALIPSO works at three layers: the network, the routing, andthe application layer. We also revisit architectural decisions onnaming, identification, and the use of middle-boxes.
We are not alone in seeing the vision of IP-based smart objects, asevidenced by the IPSO Alliance, IETF standards (6LoWPAN, ROLL, CoAP), andrecent start-ups.
CALIPSO works within the IETF/IPv6 framework, which includes therecent IETF RPL and CoAP protocols. This gives a structure forevaluation that has not previously been available. We use Contikiopen source OS, Europe's leading smart object OS, as the targetdevelopment environment for prototyping and experimental evaluation.
We use three applications to drive our work: Smart Infrastructures,Smart Cities, and Smart Toys, all of which need both standardizedinterfaces and extremely low power operation. We see experimentalvalidation and evaluation as critical to the success of the project.
We expect CALIPSO results to impact four areas: standards,open source software, scientific research, and commercial products.Project partners have extensive experience in the application domains,the IETF, sensor networks, and open source software.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet protocolli internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92230 Gennevilliers
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.