Descrizione del progetto
ICT for smart and personalised inclusion
The project will develop ICT tools to support the treatment of people who are at risk of social exclusion due to fear and/or apathy associated with a disability. These tools will be in the form of personalised Virtual Reality (VR) scenarios and serious games specifically designed for therapeutic targets and made broadly available via a novel integration of interactive 3D environments directly into Web browsers. The project will perform cutting edge research into rendering and simulating personalised and populated VR environments, 3D web graphics, and serious games. These technical efforts will be underpinned by clinical/laboratory and industry partners and in liaison with the stakeholders (i.e. participants, carers/family, and health professionals). They project will test the VERVE interventions in three use-cases, each targeting a different group of participants: Fear of falling, Apathy related to cognitive decline and behavioural disturbances, and other emotional disturbances linked to anxiety.
Social exclusion has many causes, but major factors are the fear and apathy that often accompany a disability. The European e-Inclusion policy stresses the importance of ICT in improving the quality of life in potentially disadvantaged groups, including older people and persons with disabilities. In this project, we will develop ICT tools to support the treatment of people who are at risk of social exclusion due to fear and/or apathy associated with a disability. These tools will be in the form of personalised VR scenarios and serious games specifically designed for therapeutic targets and made broadly available via a novel integration of interactive 3D environments directly into Web browsers. We will perform cutting edge research into rendering and simulating personalised and populated VR environments, 3D web graphics, and serious games. These technical efforts will be underpinned by our clinical/laboratory and industry partners, who will be fully involved throughout in the requirements, design and evaluation of VERVE, and liaison with the stakeholders (i.e. participants, carers/family, and health professionals). They will implement the VERVE interventions in three use-cases, each targeting a different group of participants: Fear of falling, Apathy related to cognitive decline and behavioural disturbances, and other emotional disturbances linked to anxiety. While developing clinical assessment methods and interventions for the first two patient groups is our primary focus, our results will be applicable to a much wider range of potentially disadvantaged individuals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.