Obiettivo
EMAPS (Electronic Maps to Assist Public Science) is a collaborative research project aiming at answering in the most innovative way the topic SiS.2011.3.0.6-1 which calls for an assessment of “the opportunities and risks in the use of the web and the social media as a meaningful information tool and for developing a participatory communication between scientists and the different publics”. Our proposal focuses first on the emerging uses of the web as a tool of collective endeavour and public debate, then on engaging actors involved in two particular technoscientific issues (aging/life expectancy and climate change adaptation) in an ‘open-air’ experiment using online interactive platforms that will be designed and developed within the project.
In the domain of science-society interactions, the aim of EMAPS is to get a better understanding of whether the web can provide a meaningful equipment to produce an enhanced interest of a wider public, not as receivers of information about end results of science, but as potential participants in science in the making. Particularly for controversial topics like climate change, the present EU call underlines the potential as well as the risks of the explosion of online communication and the proliferation of producers and consumers of scientific information. To cope with this situation, EMAPS, coordinated by Prof. Bruno Latour at Sciences Po in Paris, proposes an innovative model to trace the heterogeneous networks constituted around science and technology issues. Accordingly, the involvement of different publics will come from equipping scientists, journalists, activists, corporations and citizens with a political atlas mapping their disagreements on science and technology. This is the hypothesis EMAPS would like to assess, drawing on a set of theories and practices to be assembled in the project: digital methods, science and technology studies, communication design and social innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75341 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.