Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

DYNAMIC INTERACTIVE NANOSYSTEMS

Obiettivo

The key and direct objective of DYNANO is to provide training with a deep knowledge and expertise on Dynamic Interactive Nanosystems for biomedical and biotechnological applications on the basis of the existing scientific and technological areas: dynamic chemistry / glycosciences / biology / nanosciences. DYNANO will expose researchers in training to the process of design, generation, optimization and biomedical / biotechnological / industrial applications of a variety of functional systems like membranes, biosensors, microarrays and nanodevices. This multidisciplinary approach brings together scientists and key private industry players with complementary backgrounds, as essential developmental pillars.
DYNANO is a 48-month Initial Training Network aiming to provide:
• Advanced inter-disciplinary training in an integrated setting using a dynamic chemistry / glycosciences / nanotechnology platform.
• Inter-national and inter-cultural training for researchers in a network of highly skilled research groups throughout Europe.
• Inter-sectorial training between academic groups and participating industry Partners, with special emphasis on corporate R&D and entrepreneurship.
• Advanced knowledge from the design and generation of dynamic nanosystems adapted to glycoscience applications.
• New applications of dynamic nanosystems in biomedicine / biotechnology / industry, potentially leading to new products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 1 193 929,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0