Obiettivo
Inflammatory rheumatic diseases affect millions of European citizens causing chronic pain, disability and premature death. Curative treatments are lacking. Conventional research often focuses on one single organ system such as the bone or the immune system and. ignores interactions between organ systems. OSTEOIMMUNE is a supra-disciplinary training network that targets this gap by providing comprehensive, structured and coherent training. The scientific training within OSTEOIMMUNE reflects the participants‘ common research programme aiming to unravel the interactions between the immune system and the skeleton. A group of outstanding European scientists in genetics, (osteo-) immunology, rheumatology and drug development has joined to form OSTEOIMMUNE to provide 12 ESRs and 2 ERs with training in a broad range of laboratory and complementary skills and capacities. OSTEOIMMUNE participants represent 7 of Europe's most active academic centres in arthritis research and 3 highly innovative biotech and pharmaceutical companies. All have contributed important concepts to the field, five groups have earned the title „Centre of excellence“. OSTEOIMMUNE participants have an outstanding history of successful collaboration which is reflected in numerous influential joint papers and common efforts in national and European networks (e.g. DFG: IMMUNOBONE, BMBF: IMMUNOPAIN, FP6: EURO-RA, AUTO-CURE, FP7: MASTER-SWITCH) and have trained numerous highly successful ESRs and ERs. Our young investigators will leave the network after successful completion of their training with a set of aptitudes that will enable them to be instrumental in developing curative therapies towards rheumatic diseases, be it in an academic, clinical or industrial setting. Moreover, OSTEOIMMUNE will establish a long-lasting consortium for cutting edge research in the field of osteoimmunology, leading to accelerated and integrated discoveries, which can become commercially exploitable first by European industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
07747 JENA
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.