European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OSTEOIMMUNE - Unraveling the Interactions between the Immune System and Bone

Article Category

Article available in the following languages:

Il duplice volto del sistema immunitario e della sua componente ossea

Nelle malattie reumatiche, il sistema immunitario attacca l’osso, spesso con conseguenze fatali. Riuscire a chiarire i meccanismi che sono alla base di questo processo è quindi fondamentale per lo studio di nuove terapie.

Ricerca di base icon Ricerca di base
Salute icon Salute

Le malattie reumatiche infiammatorie colpiscono milioni di cittadini europei, provocando dolore cronico e disabilità. La mancanza di terapie risolutive e l’infiammazione associata portano alla perdita dell’osso e della cartilagine. Ad oggi, la ricerca si è concentrata su un sistema di un unico organo, ad esempio l’osso o il sistema immunitario, tuttavia è necessario esaminare anche le interazioni che si svolgono tra i vari fattori. Il progetto OSTEOIMMUNE (Unravelling the interactions between the immune system and bone), finanziato dall’UE, ha studiato l’interazione protettiva e regolatoria che si svolge tra il sistema scheletrico e quello immunitario, cercando inoltre di delineare il ruolo del midollo spinale come nicchia della memoria immunologica rispetto ai patogeni. Grazie all’analisi genomica, epigenomica del trascrittoma delle cellule T e dei fibroblasti di vari modelli di malattia reumatica nei topi, gli scienziati hanno caratterizzato la regolazione genetica della distruzione ossea, analizzando i vari meccanismi effettori coinvolti nella distruzione delle articolazioni, con particolare attenzione all’attivazione osteoclasta provocata dall’infiammazione. Il consorzio ha rilevato un significativo aumento di miR-196a e pre-miR-196a2 nei fibroblasti sinoviali dei pazienti con osteoartrite rispetto a quelli con artrite reumatoide. I vari fattori di trascrizione sono stati studiati nel contesto dell’interazione tra fibroblasti sinoviali e cellule immunitarie. L’inibizione di JAK/SYK ha migliorato i sintomi in un modello di artrite nei topi, indicandone il potenziale valore terapeutico. Il trattamento preventivo con anticorpi contro TLR4, inoltre, ha ridotto la severità della malattia e l’erosione ossea in un modello di artrite indotta da collagene nei topi. Una parte considerevole del lavoro ha riguardato la formazione di giovani ricercatori con competenze scientifiche e complementari, in particolare per quanto riguarda la comprensione della natura interdisciplinare delle malattie reumatiche. Grazie alla particolare attenzione riservata alla collaborazione tra il mondo accademico e il comparto industriale, il progetto OSTEOIMMUNE ha posto le basi per una nuova generazione di ricercatori preparati per operare nel mondo imprenditoriale. Da un punto di vista clinico, le conoscenze ottenute saranno utili per far progredire la ricerca verso nuovi interventi terapeutici destinati ai pazienti affetti dalle malattie infiammatorie e reumatiche, con importanti implicazioni socioeconomiche e per il miglioramento della loro qualità della vita.

Parole chiave

Osso, sistema immunitario, malattia reumatica, OSTEOIMMUNE, miR-196a

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione