Obiettivo
Food security is a major concern for all countries in the face of population increase and diminishing energy and water supplies. Over one billion people in low and middle income countries suffer from malnutrition. To meet the UN Millennium Development Goals to eradicate hunger and poverty, it is essential to reduce post harvest losses, including in the fisheries sector. The overall objectives of SECUREFISH are to strengthen capacity in low cost technology; to improve the preservation of existing fish supplies; to utilise waste and bycatch to produce value-added products; to develop an integrated quality management tool and finally to test the developed technology and quality management tool in different real third country conditions.
There are six work packages (WP). WP1 will ensure the efficient management of the project. WP2 will develop low cost innovative processing tools based on traditional technology for preserving fish including a solar tunnel drier, a modified solar assisted extruder and fast freezing/ continuous atmosphere freeze-drier (CAFD). In WP3, underutilised bycatch and waste by-products of fish processing will be recovered and converted to high value products. WP4 will develop an effective total quality management tool (safety and risk assessment; HACCP quality cost and traceability, nutritional and eating quality and carbon footprint) of three fish product chains (solar dried, extruded and frozen/CAFD) which will be tailored to suit local needs. The technological advances (WP2) and quality management tool (WP4) will be evaluated in the three fish product chain case studies in Africa (Kenya, Namibia, Ghana), Asia (India and Malaysia) and Latin America (Argentina) to include different economic, cultural and social conditions. The case studies involve stakeholders including SMEs to ensure sustained implementation of project results. WP6 details a strategy for education, training and dissemination to widely promote the results and guidelines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GU2 7XH Guildford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.