Obiettivo
Our modern knowledge-based society relies on fast and efficient processing of information. Conventional electronic data storage and processing are already about to reach their limits in terms of capacities and processor rates. Thus, we require novel approaches to store and process large amounts of information at high performance. Modern quantum optics already provides some basic strategies to reach these goals, e.g. the concepts of quantum memories, quantum computation, or quantum cryptography.
Many of these approaches rely on interactions between coherent radiation and quantized matter. Electromagnetically-induced transparency (EIT) exhibits a prominent example. EIT triggered the development of many novel concepts for optical information storage. This led to the implementation of slow light, storage of light pulses in atomic coherences, and quite recently the concept of stationary light pulses (SLPs). SLPs may be understood as “freezing” radiation in an appropriately driven atomic medium. This is similar to storage of light in a laser cavity – but without the need for mirrors.
While experimental investigations on SLPs are still very rare, theoretical studies already predicted a number of surprising phenomena related to SLPs. Examples are, e.g. the generation of entangled wave packets, Bose-Einstein condensation of stationary light polaritons, and the “crystallization” of photons. Moreover, SLPs permit strong nonlinear optical processes at the level of few photons. This enables, e.g. the development of novel switches for quantum information networks.
SLICA deals with the experimental implementation and investigation of SLPs. This requires cold atoms, prepared at large optical depth, i.e. an exotic type of matter – and a technological challenge. Thus, SLICA aims at a combination of new technological approaches with background in cold matter and novel concepts of coherent interactions, contributing to the strongly emerging field of quantum technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
64289 DARMSTADT
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.