Obiettivo
We propose an ambitious network based on a combination of training through high-level astrophysical research and a comprehensive package of complimentary skills training. Our network exploits a unique data set: a combination of very deep mid-infrared imaging of over 2300 local galaxies which we are obtaining with the Spitzer Space Telescope, with ground- and space-based UV, optical, and radio data. The data reach unprecedented levels of surface brightness and radial extent over a very large sample, which allows statistical studies of the distribution of old stars, thus stellar mass, young stars, and gas. Synergising the excellence in different areas of extragalactic research across our network, we will tackle fundamental questions concerning the origin and evolution of galaxies. The combination of our Spitzer imaging with a unique set of additional data tracing the distribution and motions of old and young stars, and gas, will allow us to reveal the interplay between galactic dynamics, current star formation and star formation history. Detailed numerical modelling is an integral part of our work plan , and will allow us to relate the present structure and dynamics of galaxies to their cosmological formation and subsequent evolution. We aim to train 8 ESRs and 2 ERs through this research, and through an ambitious programme of complimentary skills training. The latter will be delivered through a series of network events, covering such diverse aspects as project management, instrumentation, publishing, IT, outreach, and career training. Mobility is a key aspect of our network approach. All researchers will spend time at different nodes and at meetings, and our three private-sector associated partners will provide internships: a leading science publisher and two small hi-tech companies. Our proposed training programme will help prepare the next generation of scientists: Europe’s investment for the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia esplorazione dello spazio
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38205 SAN CRISTOBAL DE LA LAGUNA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.