L’investimento europeo nella ricerca spaziale
La rete DAGAL(si apre in una nuova finestra) (Detailed anatomy of galaxies) è stata attiva dal 2012 al 2016, esplorando l’origine e l’evoluzione dell’Universo vicino. La rete paneuropea, formata da sei partner accademici, ha consentito a otto ricercatori nella fase iniziale di ricerca e a ricercatori esperti di offrire il proprio contributo su una serie esclusiva di osservazioni di oltre 2 300 galassie vicine. Per studiare le strutture e proprietà dettagliate di tali galassie, i borsisti DAGAL hanno usato osservazioni a più lunghezze d’onda di telescopi spaziali e basati a terra. In particolare, le osservazioni a raggi medi-infrarossi eseguite mediante il Telescopio Spaziale Spitzer vengono combinate con i dati relativi ai raggi ultravioletti, ottici e radio provenienti da tanti altri telescopi terrestri e spaziali. L’indagine Spitzer della struttura stellare nelle galassie (S4G) raggiunge valori senza precedenti della luminosità della superficie in molte galassie spirali, ellittiche e nane. L’enorme mole di dati di S4G ha permesso di sondare la struttura stellare nella periferia della galassia, dove gas e materia oscura sono dominanti rispetto alle stelle, e di verificare i modelli teorici delle informazioni galattiche. Le osservazioni hanno aiutato i ricercatori DAGAL a descrivere i movimenti del gas e delle stelle, delineando la distribuzione della massa stellare e del gas interstellare. A loro volta, queste risorse hanno sostenuto i lavori di modellizzazione numerica che formavano parte integrante delle ricerche condotte dalla rete. Le previsioni teoriche sull’attuale struttura delle galassie hanno prodotto vincoli importanti su come si sono formate, nonché su come si svilupperanno in futuro. Partendo dalle popolazioni stellari del gruppo locale di galassie aventi redshift molto elevati, DAGAL ha migliorato la nostra conoscenza del contenuto stellare, di polvere e gas delle galassie. È stato chiarito il loro ruolo nell’interazione tra galassie e mezzo intergalattico. Le scoperte sono state pubblicate in oltre 100 articoli. Inoltre, la diversità della rete DAGAL in termini di esperienza nella ricerca galattica ha offerto opportunità uniche di apprendimento, nonché di sviluppo professionale. Tramite conferenze a tema, insieme a workshop sullo sviluppo di competenze professionali, i borsisti hanno condiviso esperienze e hanno condotto analisi collettive della struttura alla base dei lavori condotti.