Obiettivo
Since more and increasingly different species of animals are kept as companions one has to face the fact that apart from the well documented positive effects of human-animal interaction there are negative consequences as well. CALLISTO will focus on the risks of zoonotic infectious diseases associated with companion animals. To do so, we will form a multidisciplinary, multisectorial and interprofessional network of experts representing the major relevant stakeholders. In a 3 year program we will provide an overview of the current situation with regard to the role of companion animals as a source of infectious diseases for people and food animals. We will identify knowledge and technology gaps for the most important zoonoses and will propose targeted actions to reduce the risk of zoonotic diseases transferred via companion animals. Furthermore, we will keep our stakeholders and the general public informed of our results in order to contribute to the uptake of the proposed actions and to promote risk-awareness in healthy human-animal relationships. To this purpose, CALLISTO will install a total of seven Expert Advisory Groups (EAG), consisting of experts in complementary fields of interest that will meet at regular intervals in order to exchange perspectives, knowledge and ideas and to produce expert documentation that serves as input from the specific EAG to the CALLISTO Conferences. The following EAGs will be installed: EAG User Community, EAG Policy Actions; EAG Zoonotic Viral Infections; EAG Zoonotic Bacterial Infections, EAG Zoonotic Parasitic Infections, EAG Epidemiology and underlying factors, and EAG Sociology and Welfare. The CALLISTO Synthesis Conferences are the center stage of the project, where experts from all EAGs come together to engage in discussions with each other and with other representatives from outside the network. Results from the Conferences will be widely disseminated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia zoonosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1030 Schaerbeek
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.