Obiettivo
The introduction of new ionic moieties (cations and anions) into polymers is giving rise to a new family of functional polymers with particular properties and new applications which is provoking a RENAISSANCE of the chemistry and applications of classic polyelectrolytes. However, further developments and a better understanding of the properties and applications of innovative polyelectrolytes are still necessary to develop their actual and emerging applications. RENAISANCE will aim at excellence in developing high quality training opportunities through a synergistic collaborative research programme between industry and academia in the field of polymer science as applied to needs in Energy&Environment areas.
RENAISSANCE ITN allows the assembly of a truly world class multidisciplinary and intersectoral research and training network, capable to locate Europe at the forefront of emerging polyelectrolyte research. The six academic partners of the network (POLYMAT, LCPO, MPI CI, BIORGEL, ULg and IMDEA) and the four industrial participants (KITOZYME, PG B, PG I and REPSOL) are internationally renowned for their research and training activities in the fields of competence that they represent. RENAISSANCE training program includes local training activities such as individual research projects, PhDs, master courses, supervision and mentoring, specific local courses, as well as network-wide activities such as secondments, local courses open to the network participants, four workshops,one summer schools and one conference. Both scientific training and complementary skills training will be taken into account. The network will offer training to 11 Early Stage Researchers a 1 Experienced Researchers. The ultimate goal will be to train ESRs as quality researchers, prepare them for positions in industry and academia suitable to become future leader scientists in the multidisciplinary emerging field of innovative polyelectrolytes
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48940 Leioa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.