Obiettivo
Europe must face the Grand Challenges of climate change and global warming, which will seriously affect the production of foods, including animal feeds. Tightening supplies of energy, foods and feeds will further impact on food security. Feeding animals in Europe with large quantities of imported soyabeans is not sustainable. ‘Home-grown’ protein sources, such as forage legumes, offer a valuable alternative, but ruminant animals make inefficient use of protein from most forage legumes. LegumePlus proposes to investigate alternative forage legumes, which increase feed use efficiency through their bioactive polyphenols. In addition to tackling such sustainability issues, they will also contribute to livestock health, welfare and reduce environmental emissions. LegumePlus will study the efficacy of bioactive legumes to i) optimise ruminant nutrition, ii) reduce greenhouse gas emissions and iii) improve milk, cheese and meat quality. It will also investigate how bioactive legumes can control parasitic worms in animals. This network will enable integrated multidisciplinary and intersectoral research training. New tools for comparative genomics in plant breeding will be harnessed and exploited to benefit ruminants and the environment. A new generation of agricultural biotechnologists will be trained to work across disciplines and solve sustainability and bioresource issues. Young researchers will acquire a thorough understanding of ruminant nutrition and parasitology, analytical chemistry and plant breeding and excellent training in state-of-the-art and industrially relevant scientific skills. Close collaboration between participants from the public and private sectors will ensure that the training programme will enhance the employability of young researchers and meet employers’ requirements for interdisciplinary and transferrable skills. This will contribute to the EU policy aim of transforming Europe into an eco-efficient, knowledge based bio-economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura colture industriali foraggio
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia miglioramento delle piante
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi legumi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
RG6 6AH Reading
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.