Obiettivo
"The PALM PROTECT consortium aims to develop reliable methods, for use by national plant protection organisations (NPPO), inspection services, growers and other end-users, for early detection, eradication, control and containment of the red palm weevil, Rhynchophorus ferrugineus and the moth Paysandisia archon. The methods will be developed for use at origin, point of entry, in transit and on-site to combat these invasive pests of palm trees. The methods will support stakeholders and end-users in the implementation of Council Directives 2000/29/EC, 2007/365/EC, 2008/776/EC, 2009/7/EC and 2010/467/EU.
The objectives identified to achieve these goals are: 1) to provide a more comprehensive understanding of the biology (life cycles, host range, capacity for dispersal, behaviour) of R. ferrugineus and P. archon to facilitate decision making for risk assessment and optimisation of monitoring and control methods. 2) To combat the spread and establishment of R. ferrugineus and P. archon by the development of technologies for the early detection and monitoring of these pests. Detection in quarantine areas using dogs, acoustic and thermal methods, and in open areas using trapping and aerial/satellite imaging, along with a decision support system 3) To develop methods to eradicate, control and contain R. ferrugineus and P. archon, to restrict their further invasion of EU territories. Scientifically based protocols will be developed for quarantine treatments, for eradication and containment including preventive and curative techniques, and proper disposal of infested material. 4) To disseminate the findings of this work both within and outside the EU Community, through working with NPPOs, the European Plant Protection Organisation (EPPO) and other stakeholders.
PALM PROTECT will address gaps in current technology for the detection, eradication and containment of R. ferrugineus and P. archon, thereby helping to minimise the economic and environmental impact of these pests."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW1P 3JR LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.