Obiettivo
The “Reproductive Biology Early Research Training” network (REPRO-TRAIN) aims to provide all the elements required to train the next
generation of researchers with the latest skills to solve the current societal problems in male reproductive biology (Andrology). The
decline in sperm counts and concomitant increase in testicular cancer demands research in this field as an urgent priority.
Spermatogenesis is the essential physiological process for male gamete production. It also provides a ideal paradigm model system to
study cellular development and differentiation; necessary for an understanding of dysfunction. An innovative aspect of this ITN is to
harness Systems biology into Reproductive Science. Here, we offer a high calibre, multidisciplinary research environment involving
frontier “omic” approaches in male reproductive biology for the first time with the aim of identifying the gene networks that are deregulated
in the infertile testis. The REPRO-TRAIN programme will integrate this highly interdisciplinary training with knowledge transfer to
strategic stakeholders. We will include universities and research institutes with internationally recognized experience in postgraduate
training, hospitals recognized for high quality clinical training and key private companies. This trans-national, inter-disciplinary research
network will provide a robust platform for the success of the proposed ITN. Ten ESR and four ER researchers will perform studies in
genetics and epigenetics, molecular male reproductive medicine, molecular and structural biology, and biotechnology with hands-on
training in cutting-edge technologies relevant to current molecular-genetic and medical research. A clear definition of their Personnel
Career Development Plans, training in complementary skills allied to business and the coordination between the elements that compose
this plan are detailed herein.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica andrologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia riproduttiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.