Obiettivo
The focus of modern solid-state technology is currently shifting from the single property (electric, magnetic, and elastic) to a coupling of different fields where a coupled materials response can be either used for their characterization or as a basis of novel applications. In the last few years, it became clear that the coupled electromechanical response of the materials (i.e. mechanical deformation under applied electric bias) can be not only used as an universal tool for studying diverse materials classes at the nanoscale but is becoming indispensable for the development of next generation of multifunctional materials (piezoelectrics, ferroelectrics, multiferroics, ionic conductors, and polar biomaterials) and composites on their base.
Novel nanoelectromechanical tools (Piezoresponse Force Microscopy - PFM, Electrochemical Strain Microscopy - ESM, and as well their combination with traditional Scanning Probe Microscopies - SPM) have been introduced for studying emergent materials and applications. This has recently led to the substantial progress in the development of novel multiferroics, photovoltaic, biopiezoelectrics and battery materials. The emergent field of nanoelectromechanics requires coordinated action at the European level as further progress in this field largely relies on the education and dissemination of best practices in application of PFM/ESM to a large number of functional materials NANOMOTION is intended to train the next generation of engineers and technologists in the fundamental aspects of the nanoelectromechanics, to apply advanced PFM/ESM tools to study a wide range of functional materials in collaboration with interested industrial partners and to create a European-based pool of researchers in this area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica piezoelettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3810-193 Aveiro
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.