Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Arithmetic of automorphic motives

Obiettivo

The primary purpose of this project is to build on recent spectacular progress in the Langlands program to study the arithmetic properties of automorphic motives constructed in the cohomology of Shimura varieties. Because automorphic methods are available to study the L-functions of these motives, which include elliptic curves and certain families of Calabi-Yau varieties over totally real fields (possibly after base change), they represent the most accessible class of varieties for which one can hope to verify fundamental conjectures on special values of L-functions, including Deligne's conjecture and the Main Conjecture of Iwasawa theory. Immediate goals include the proof of irreducibility of automorphic Galois representations; the establishment of period relations for automorphic and potentially automorphic realizations of motives in the cohomology of distinct Shimura varieties; the construction of p-adic L-functions for these and related motives, notably adjoint and tensor product L-functions in p-adic families; and the geometrization of the p-adic and mod p Langlands program. All four goals, as well as the others mentioned in the body of the proposal, are interconnected; the final goal provides a bridge to related work in geometric representation theory, algebraic geometry, and mathematical physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

INSTITUT DES HAUTES ETUDES SCIENTIFIQUES
Contributo UE
€ 781 572,00
Indirizzo
ROUTE DE CHARTRES 35
91440 Bures Sur Yvette
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0