Obiettivo
The European Commission’s Innovation Union strategy clearly places innovation at the centre of the policy agenda for meeting social challenges affecting Europe and its Member States. The field of social innovation is developing rapidly all over the world, with new institutions, methods and activities. However, at present the ability for Europe to coordinate and galvanise its undoubted potential across Member States is limited by the lack of the systematic and sophisticated infrastructures of support available to other fields. These include the absence of:
- reliable metrics for assessing the effectiveness and impact of innovations, and of policies and programmes to promote social innovation;
- effective capital market instruments and financial supports;
- suitable regulatory and policy frameworks for ensuring scale and impact
- a codified and widely understood set of methods;
- networks and other vehicles to spread methods, learning and skills;
- co-ordinated leadership; and
- enabling cultures.
This consortium of leading European research institutions and global experts in social innovation has designed a programme of work to build the theoretical, empirical and policy foundations for building social innovation in Europe. The objective of this research programme is to prepare the way for developing the tools, methods and policies which will be part of the EU strategy for social innovation. Its purpose is to strengthen the foundations for other researchers, policy-makers and practitioners so that they can analyse and plan with greater confidence. As such the research programme will map the field, reviewing theories, models, methods and identifying gaps in existing practices and policies, as well as pointing towards the priorities for future strategies.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2011-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2630 Taastrup
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.