Obiettivo
The current pressures on the major industrial players have necessitated a more urgent push for increased productivity, process efficiency, and waste reduction; i.e. process intensification. Future sizable improvements in these entrenched industrial processes will require either completely novel production technologies, fundamental analysis/modeling methods, or a combination of both. This proposal aims to approach this challenge by using multiscale modeling and experimentation on three fronts: (1) detailed analysis of industrial processes to generate new fundamental chemical understanding, (2) multiscale modeling and evaluation of high-volume chemical processes using a multiscale approach and fundamental chemical understanding, and (3) show the practical applicability of the multiscale approach and use it to critically examine novel technologies in the context of industrial processes. The novel technology portion of this proposal will be focused around a class known as rotating bed reactors in a static geometry (RBR-SG). We will investigate three processes that could benefit from RBR-SG technology: (1) fast pyrolysis of biomass, (2) gasification of biomass, and (3) short contact time catalytic partial oxidation of light hydrocarbons. Experimental reactor and kinetic work and validated computational fluid dynamics (CFD) modeling of the process mentioned above will be used. We will construct two RBR-SG units; heat transfer, adsorption, and pyrolysis gas/solid experiments will be performed in one, while non-reacting flow tests will be performed in the other with other phase combinations. Detailed kinetic models will provide novel insights into the reaction dynamics and impact other research and technologies. The combination of kinetic and CFD models will clearly demonstrate the benefits of a multiscale approach, will definitively identify the process(es) benefitting most from RBR-SG technology, and will enable a first design of the RBR-SG based on our results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.