Obiettivo
The design of advanced high strength and damage tolerant metallic materials for energy, mobility, and health applications forms the engineering and manufacturing backbone of Europe's industry. Examples are creep-resistant Ni-alloys in power plants and plane turbines; ultrahigh strength steels, Al- and Mg-alloys for light-weight mobility and aerospace design; or Ti-implants in aging societies.
Since the Bronze Age the design of metallic alloys rooted in trial and error, owing to the complexity of the physical and chemical mechanisms involved and the engineering conditions imposed during manufacturing. This traditional approach has two shortcomings. First, current alloys are not developed via systematic design rules but via empirical methods. This approach is time consuming and inefficient. Second, the increase in strength via traditional hardening mechanisms always causes a dramatic decrease in ductility, i.e. making the material brittle and susceptible to failure.
SMARTMET aims at solving this inverse strength-ductility problem: The joint use of advanced synthesis and atomic characterization (expertise of PI) together with ab initio modeling (expertise of Co-PI) opens a new path to the design of next generation metallic alloys. The objective is to use these methods to identify and utilize strengthening mechanisms that allow to overcome the inverse relationship between strength and ductility. The key idea is to incorporate phases into alloys that are close or beyond their mechanical and thermodynamic stability limit. They undergo transformations under load acting as self-organized repair mechanism. SMARTMET contains risks and gains: (i) Mechanical stability through unstable phases includes the risk of material weakening but it may break the inverse strength-ductility principle. (ii) New metallurgical alloys (PI) designed via quantum mechanics (Co-PI) is risky owing to the complexity of metallic nanostructures but allows alloy tailoring based on first principles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
40237 DUSSELDORF
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.