Obiettivo
This project aims at promoting sustainable combustion technologies for transport via validation of advanced combustion kinetic models obtained using sophisticated new laboratory experiments, engines, and theoretical computations, breaking through the current frontier of knowledge. It will focus on the unexplored kinetics of ignition and combustion of 2nd generation (2G) biofuels and blends with conventional fuels, which should provide energy safety and sustainability to Europe. The motivation is that no accurate kinetic models are available for the ignition, oxidation and combustion of 2G-biofuels, and improved ignition control is needed for new compression ignition engines. Crucial information is missing: data from well characterised experiments on combustion-generated pollutants and data on key-intermediates for fuels ignition in new engines.
To provide that knowledge new well-instrumented complementary experiments and kinetic modelling will be used. Measurements of key-intermediates, stables species, and pollutants will be performed. New ignition control strategies will be designed, opening new technological horizons. Kinetic modelling will be used for rationalising the results. Due to the complexity of 2G-biofuels and their unusual composition, innovative surrogates will be designed. Kinetic models for surrogate fuels will be generalised for extension to other compounds. The experimental results, together with ab-initio and detailed modelling, will serve to characterise the kinetics of ignition, combustion, and pollutants formation of fuels including 2G biofuels, and provide relevant data and models.
This research is risky because this is (i) the 1st effort to measure radicals by reactor/CRDS coupling, (ii) the 1st effort to use a μ-channel reactor to build ignition databases for conventional and bio-fuels, (iii) the 1st effort to design and use controlled generation and injection of reactive species to control ignition/combustion in compression ignition engines
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.