Obiettivo
Despite their incredibly short lifetime, around a few picoseconds only, it has now been amply demonstrated that polaritons may undergo Bose Einstein condensation (BEC) and such quantum fluids have demonstrated very interesting properties such as superfluidity. This project aims at introducing a new paradigm in solid-state physics trough the manipulation of polaritons quantum fluids and condensates in properly designed traps : such fluids will bring a wide variety of novel properties. With my team, I have recently made major advances towards this by preparing high quality polariton traps and evidencing some of the aspects of the rich physics of polaritons fluids in traps.
The whole field of polariton fluids is still in its infancy and I am convinced that major discoveries will be made during the coming years both for propagating polariton fluids and for confined geometries. I intend to stay at the forefront the field of confined polaritons and to provide high quality structures to other labs. My studies will be oriented along three major lines, each requesting a significant effort.
- The study of polariton BECs and quantum fluids in planar microcavities, both in II-VIs and III-Vs,
- The manipulation of coherent polariton fluids in geometry controlled environments,
- The realization of BEC and quantum fluid based polaritronic devices.
Each of these three parts represents a major challenge with great potentialities. First, these topics are a really novel contribution in solid-state physics. Second, the possible manipulation of polariton condensates opens up a vast domain, which covers both fundamental and applied physics and which limits we are absolutely unable to assess yet. I feel that the transition from atom condensates to polariton condensates may bring similar improvements for possible devices than it has been the case for the transition between the electronic tube and the transistor. I aim to keep my research group at the head of these very promising changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.