Obiettivo
Understanding star formation from large to small scales is a major unsolved problem of modern astrophysics, fundamental in its own right and having a profound bearing on both galaxies and planet formation.To achieve a breakthrough in our observational and theoretical knowledge of star formation, we propose to confront numerical simulations with observations obtained with state-of-the-art instrumentation, including instruments developed by our group. We will investigate three key areas: a) Origin of filamentary molecular clouds; b) Core formation within filaments; c) Fragmentation of prestellar cores into binary stars and protoplanetary disks. Our approach is novel in that we combine observational, theoretical, and instrumental efforts within the same team, and we address star formation coherently from large to small scales, allowing us to establish links between the « macrophysics » (eg. global star formation in galaxies) and the « microphysics » of the problem (eg. formation of individual solar systems). This project will be based on extensive (sub-)millimeter continuum and spectral line studies with the Herschel Space Observatory, IRAM 30m telescope/interferometer, APEX 12m telescope, and ALMA interferometer. ORISTARS will benefit from our large « Gould Belt Survey » key project with Herschel providing the first complete census of prestellar cores and young protostars in nearby star-forming complexes. We will extensively use our lab’s magnetohydrodynamic code RAMSES. We will also take advantage of technological innovations made at CEA for the Herschel-PACS and ArTéMiS instruments to develop a large 1.2mm bolometer array/polarimeter (« Polar-Channel ») for the next-generation millimeter continuum camera at IRAM. Polar-Channel will be a new powerful tool to map polarized dust continuum emission and help clarify the role of magnetic fields in forming prestellar cores and generating the rich filamentary cloud structure revealed by our ongoing Herschel observations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze sociali sociologia demografia censimento
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.