Obiettivo
The aim of this project is to develop a diffraction based transmission X-ray microscope, d-TXM, for non-destructive structural characterization of polycrystalline materials such as metals, ceramics, semiconductors, dust, soil and rocks, and for R&D applications in e.g. the energy-, electronics- and environmental sectors. Uniquely, d-TXM will be able to visualise the grains inside 100 micrometer thick specimens with a spatial resolution of 10-30 nm. Up to a thousand grains may be mapped simultaneously in three dimensions with respect to morphology, phase, orientation and local stress-state. Furthermore, the method will be sufficiently fast to enable the acquisition of 3D movies of the time evolution of the structure in nano-materials and components during synthesis, processing or operation.
During the last decade the applicant pioneered and matured a set of X-ray based methods for 3D studies of polycrystals on the micrometre scale. For this achievement, he is recognized as a worldwide leading figure in X-ray instrumentation for structural materials, situated at a nodal point between materials, X-ray physics, applied mathematics and crystallography. The underlying vision of d-TXM is similar to this past work, but in terms of optics the microscopy approach is radically different and the spatial resolution will be two orders of magnitude better.
In this project, the scientific potential will be demonstrated by means of applications to selected issues in metallurgy. Being able to directly observe the evolution of the individual crystalline elements, our understanding of processes such as plasticity and phase evolution can be greatly enhanced.
Dissemination to other fields will take place via an advisory board of future users and a workshop. Continuity of the project is ensured by the technique being implemented at the European Synchrotron Research Facility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali matematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.