Obiettivo
One of the greatest mysteries in the whole of science is that 75% of the Universe appears to be made of an enigmatic ‘Dark Energy’. A further 21% of the Universe is made from invisible ‘Cold Dark Matter’ that can only be detected through its gravitational effects, with the ordinary atomic matter making up only 4% of the total cosmic budget. These discoveries require a shift in our perception. I play leadership roles in several large surveys, in particular the $40M international Dark Energy Survey (DES), where I coordinate the entire science programme, with 200 scientists from 5 countries. DES will have its first light in October 2011, with observing from 2012 to 2017. I propose three Themes, which are interlinked: (1) Modelling the cross-talk of DES probes and a feasibility study for a spectroscopic follow-up (DESpec) which will allow testing modified General Relativity models as alternatives to Dark Energy; (2) Attempting for the first time to measure the as yet unknown neutrino mass from DES, including novel modelling of the non-linear power spectrum; and (3) Follow up of an intriguing excess in galaxy clustering on large scales we recently detected in our home-grown MegaZ-LRG sample, and developing new approaches to photometric redshifts. The research is interdisciplinary since it is connected to statistical methods as well as to High Energy Physics. The techniques developed will also be used for many other projects, including the ongoing Hubble Space Telescope CLASH survey of clusters and the planned ESA Euclid space mission. At this stage of my career, after founding the Cosmology area at University College London and playing a key role in setting up DES, I wish to focus on creative research to exploit DES with the help of four Post-docs. I believe this work will significantly influence the next paradigm shift in Cosmology, and it will make a major contribution to Cosmology in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia ottica
- scienze naturali scienze fisiche meccanica relativistica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.