Obiettivo
Even though melanoma is the less frequent skin cancer, it is very likely to metastasise and lead to fatal consequences. It is worth it to take into consideration that, during the pass thirty years its incidence has increased significantly and that it has a very poor response to the currently available therapies. Different mouse models has been used to describe cutaneous melanoma, however, these tumours do not have the epidermal component that characterize the conventional human melanomas. Here, we use an ultra violet (UV) radiation, an environmental insult that has been epidemiologically related to the melanoma acquisition, to induced melanoma development in HGF transgenic mice.
The melanoma tumours raised in the HGF transgenic mice resembles human cutaneous melanoma with respect the aetiology, histopathology and molecular pathogenesis. Receptor tyrosine kinases (RTK) and human cancer are very closed related. Aberrant c-MET signalling (HGF receptor) has been implicated in the development and progression of a wide variety of human cancers, including melanoma. CDKN2A is the only tumour suppressor locus that has been unambiguously identified as a melanoma susceptibility gene. We also know from mouse models that Ras pathway activation is very important in melanoma development. However, the analysis of all the data suggest that the contribution of the HGF signalling in this mouse melanoma model can not be explained just with the Ras pathway activation.
The specific contributions made by the HGF signalling in these melanoma model that make this animal model so unique, are unknown. Briefly the objectives for the project are: (i) Isolation, purification and identification of differentially modified phopho-proteins in response to HGF in melanoma, (ii) Relevance and validation in the mouse melanoma model of the candidate or candidates chosen in the first part of the project in the tumour's development and progression, (iii) Correlation of the obtained data with human melanoma.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-12
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IRG - Marie Curie actions-International re-integration grants
Coordinatore
BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.