Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Uncertainty Visualization for Reliable Data Discovery

Obiettivo

Visualization has significantly changed the way humans analyze large amounts of multi-dimensional data. However, current visualization techniques can give only little or no guarantees regarding the confidence in the displayed information. Since this information is always affected by uncertainties in the data generation and visualization processes, the user can be lead to misclassifications, misinterpretations, and false assumptions.
This proposal challenges the status quo in visual data analysis with innovative ideas for next-generation technology that provides uncertainty visualization as a core methodology. We will develop a visual language for the communication of the variability of features due to uncertainties in the data generation and visualization processes. Our research aims at modeling the uncertainty stochastically and deriving probability distributions for the occurrence of features. Especially in 3D, finding meaningful visualizations of the effect of uncertainty is extremely demanding and requires going far beyond existing approaches.
Besides radically changing the way visual data exploration is performed, our research has the potential to strongly influence the way scientific measurements and computer simulations are carried out. The precise knowledge of uncertainties enables to discover quantitatively the data generation process, and it can, therefore, be used to quantify the sensitivity of a process and the generated results to the choice of parameterization over the input parameters. Hence, it is our second vision to position uncertainty visualization as a future technology for guiding research towards the most reliable data generation process within a given uncertainty tolerance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo UE
€ 2 296 800,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0