Obiettivo
Goal: to significantly extend our ability to manipulate the Self Assembly (SA) of colloidal nanoparticles (NPs) into complex 1D/2D/3D architectures (regular clusters, (composite)strings/rods, sheets, submicron colloidal crystals/liquid crystal phases of the NPs) over multiple length scales going from nano to that of granular matter. In the nano-regime quantum size effects cause materials properties to become strongly size dependent and thus highly tunable. Moreover, the synthesis of many NPs (metals, semiconductors, magnetic materials) is advanced enough that they can be made to crystallize into regular 3D lattices with new exciting functionality caused by collective effects. By performing SA in several independent stages, materials properties can be further tailored in new ways because of both access to different length scales and different NP combinations. In order to make systematic progress we will determine inter-NP potentials using 3D imaging. Both using subdiffractive confocal microscopy and cryogenic tomographic transmission electron microscopy. We will also use external fields (optical tweezers, electric/magnetic fields, shear) both to realize the complex architectures, but also to change particle properties dynamically. E.g. in monodisperse droplets of nematic phases of luminescent rodlike NPs an electric field can dramatically affect the scattering and emission of individual droplets. The droplets can subsequently be ordered in strings, sheets or crystals. Repeating the SA again delivers supra structures on the granular scale to tune e.g. heat or reagent flows. These projects combined will not only deliver new fundamental knowledge on SA, but the results are also expected to be directly useful for realizing applications based on the new meta-materials realized such as in displays, lighting, (optical) storage, (bio)sensing, catalysis, spintronics, photonic crystals, and the opto-electronics field in general.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.