Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-20

Non linear imaging at microscopic level for biological applications

Obiettivo

The target of this Transfer of Knowledge proposal is the elucidation of molecular mechanisms and biological activities at the sub-cellular level by using non-linear microscopy (Two Photon Excitation Fluorescence, Second Harmonic Generation) with femtosecond laser pulses for the excitation. The investigation of in vivo sub-cellular activities, by means of an imaging technique, can provide valuable and unique information related to fundamental biological problems, leading to the development of innovative methodologies for the early diagnosis and treatment of several diseases.

The interdisciplinary proposed project is related to the scientific areas of physics, biology and medicine. The contribution from several experienced external researchers, from the fields of non-linear laser physics, biophysics, cell biology and photodynamic therapy is essential for the successful realization of the proposed project. The high quality infrastructure and manpower of IESL-FORTH (host organization) ensures the excellence in absorbing the transferred knowledge that will significantly increase the research quality, the overall capabilities and the competitiveness of the host organization worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-MOBILITY-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

TOK - Marie Curie actions-Transfer of Knowledge

Coordinatore

FOUNDATION FOR RESEARCH AND TECHNOLOGY - HELLAS
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0